Pavimento alla Veneziana

Pavimento alla Veneziana

Il Pavimento alla Veneziana, conosciuto anche come  Battuto  o  Seminato, è il più classico fra i pavimenti ed è composto da un fondo di polvere di marmo sul quale sono distribuite graniglie di marmo di varie qualità e dimensioni. 

A seconda dei disegni può essere classico o decisamente moderno, rimanendo comunque sempre elegante. 

Il terrazzo alla veneziana è un’opera unica che non sentirà mai il passare delle mode e quindi del tempo. 

Come viene realizzato?

Il Terrazzo Sirtec è posato artigianalmente. 

Viene realizzato in opera con impasti contenenti graniglie di marmi nei vari tipi e colori con granulometria compresa fra 1 e 20 mm, polveri di marmo (o cocciopesto) miscelate con formulati epossidici superfluidi, senza solventi, tipo R90 e HP 154 della RESIMIX. 
 

L’impasto viene steso, staggiato, compattato e battuto per uno spessore medio di posa 10-18 mm in modo che lo strato della pavimentazione risulti pieno ed omogeneo per il suo intero spessore. 

Dopo l’indurimento si procederà alla molatura mediante ripetuti passaggi di levigatrice con diversi gradi di mole a diamante, fino ad ottenere una superficie liscia con una finitura che può essere lucida (piombatura) o semilucida. 

Le caratteristiche del Pavimento alla Veneziana

Spessore

Il Battuto alla veneziana avrà uno spessore medio finito di 8-10 mm, per graniglie di marmo con dimensioni comprese fra 1 e 10 mm, e di 9-12 mm, per graniglie di marmo con dimensioni comprese fra 1 e 15 mm.

Aspetto

La colorazione, la composizione e la granulometria delle graniglie sarà scelta dalla Direzione Lavori o comunque dal committente, con l'approvazione preliminare di una campionatura.

Struttura

È previsto anche l'inserimento di profili in ottone o alluminio (spess. 2,5 mm) per la delimitazione dei campi di posa e delle soglie, mentre il trattamento dei giunti di costruzione, previsti secondo le indicazioni della Direzione Lavori, avviene con l'inserimento di due profili metallici accoppiati e distanziati da un giunto elastico.

Le caratteristiche del Pavimento alla Veneziana

La colorazione è data esclusivamente dalle graniglie e dalle polveri dei marmi naturali presenti, senza ricorrere a pigmenti sintetici.

Diminuisce il rischio di fessurazioni nei grandi ambienti. 

Pavimento caratterizzato da eccellente resistenza all’usura ed elevata durezza, caratteristiche che permettono il suo utilizzo in locali privati, pubblici e ad alto passaggio pedonale. 

Il Terrazzo della Sirtec assorbe meglio le dilatazioni dovute agli sbalzi termici in confronto ad un Terrazzo con legante cementizio ed inoltre trasmette meglio il calore.

Da 8 a 12 mm significa ridotta incidenza del peso al metro quadrato: da 22 a 28 kg/m2 circa. 

Mediamente un locale della superficie di 100 m2 richiede due settimane di lavoro; ciò è possibile in quanto dopo solo 24 ore dal getto degli impasti è possibile procedere alla levigatura. 

Rispetto al pavimento alla Veneziana con legante cementizio, il Terrazzo Sirtec ha una migliore impermeabilità che permette una più facile pulizia delle macchie.

Il Terrazzo alla Veneziana SIRTEC è certificato in classe 1 di reazione al fuoco e quindi può essere posato anche in ambienti pubblici.

Le resine epossidiche sono atossiche, inodori, non rilasciano vapori e non sono infiammabili: queste caratteristiche sussistono sia durante che dopo l’indurimento.

l Terrazzo Sirtec ha superato tutte le normative europee relative alle emissioni VOC, ha ricevuto la Classificazione secondo la normativa Francese e possiede la marcatura Risultati immagini per ce secondo Norma  UNI EN 13813.

 

I nostri
prodotti

Pavimenti alla Veneziana

Il Pavimento alla Veneziana, conosciuto anche come  Battuto  o  Seminato, è il più classico fra i pavimenti ed è composto da un fondo di polvere di marmo sul quale sono distribuite graniglie di marmo di varie qualità e dimensioni. 

Pastellone Veneziano

È il più antico fra i pavimenti alla veneziana ed è composto da polvere e graniglia fine di marmo di colore uniforme, miscelate con formulati epossidici fluidi trasparenti.

Pavimenti Decorwave

Decorwave è un pavimento spatolato costituito da cariche minerali,  legante epossidico  e  terre naturali coloranti che viene protetto con una finitura lucida o satinata. 
Viene comunemente definito con il nome di pavimento in resina.

Il pavimento giusto è in grado di trasformare ogni stanza della tua casa, trova il tuo con noi.

Contattaci per un preventivo o per richiedere informazioni sui nostri prodotti.

Le caratteristiche del Pavimento alla Veneziana

La pavimentazione veneziana, conosciuta anche come terrazzo alla veneziana, rappresenta un’eccellenza italiana nella finitura dei pavimenti che unisce tradizione secolare e tecniche moderne.

Questa particolare tipologia di pavimentazione si distingue per la sua straordinaria durabilità e per l’inconfondibile estetica caratterizzata da inserti in marmo, graniglia e pietre naturali distribuiti in una base cementizia.

Caratteristiche distintive della finitura pavimento terrazzo alla veneziana

Il pavimento alla veneziana si contraddistingue per una serie di qualità uniche che lo rendono una scelta eccellente per chi cerca eleganza e durevolezza. La sua resistenza eccezionale all’usura e agli agenti esterni si combina con possibilità illimitate di personalizzazione nei colori e nelle fantasie.

La superficie continua senza fughe garantisce non solo un’estetica superiore ma anche una notevole facilità di manutenzione nel lungo periodo. L’utilizzo di materiali eco-sostenibili rende questa scelta particolarmente apprezzata anche dal punto di vista ambientale.

La tecnica di realizzazione del terrazzo alla veneziana richiede maestria artigianale e profonda conoscenza dei materiali. Ogni pavimento viene creato attraverso un processo meticoloso che prevede la stesura di più strati, la semina manuale degli aggregati e una levigatura finale che conferisce la caratteristica lucentezza e uniformità alla superficie.

Applicazioni moderne della pavimentazione veneziana

Nel panorama contemporaneo, questo tipo di pavimentazione trova ampio impiego in diversi contesti prestigiosi. Le residenze di alto livello scelgono il terrazzo alla veneziana per la sua eleganza senza tempo, mentre gli spazi commerciali di prestigio lo preferiscono per la sua resistenza e facilità di manutenzione. Gli edifici storici e monumentali lo utilizzano nei progetti di restauro per mantenere l’autenticità degli ambienti, e le strutture ricettive di lusso lo selezionano per conferire un tocco di raffinatezza ai loro spazi. Musei e gallerie d’arte apprezzano particolarmente questa pavimentazione per la sua capacità di creare un ambiente sofisticato senza distogliere l’attenzione dalle opere esposte.

La finitura pavimento terrazzo alla veneziana rappresenta quindi una scelta che coniuga estetica raffinata, prestazioni tecniche elevate e rispetto per la tradizione artigianale italiana, garantendo un risultato che dura nel tempo e si valorizza con gli anni. La sua versatilità e l’infinita possibilità di personalizzazione lo rendono una soluzione ideale per chi cerca un pavimento che sia al contempo funzionale e distintivo.

Contattaci per un preventivo senza impegno